lunedì, Marzo 20, 2023
No Result
View All Result

No Bullismo

  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
No Result
View All Result

No Bullismo

No Result
View All Result

Tema sull’adolescenza

No Bullismo by No Bullismo
Aprile 27, 2020
in Temi svolti
0
Facebook
Twitter
Stampa

Tema sull’adolescenza svolto che affronta il periodo di transizione tra l’infanzia e la vita adulta: l’adolescenza è un periodo ricco di cambiamenti e problemi, ma anche un momento unico e irripetibile, che ci forma e ci trasforma.

Tema sull’adolescenza introduzione

L’adolescenza è la delicata fase di transizione che va dai 12 ai 20 anni. Durante questi anni ci formiamo, cresciamo, affrontiamo molteplici cambiamenti sia fisici che psicologici. L’adolescenza è una l’età in cui ricerchiamo la nostra strada e la nostra identità. Intraprendiamo un percorso in salita, un viaggio indimenticabile, fatto di emozioni, alti e bassi, difficoltà e nuove responsabilità.

Tema sull’adolescenza svolgimento

L’adolescenza è un periodo turbolento, di cambiamento che ci scombussola e travolge. Vediamo il nostro corpo cambiare sotto i nostri occhi e fuori dal nostro controllo. In modo particolare per le ragazze nascono contrasti interiori difficili da gestire e problemi ad accettare il proprio corpo.

Un adolescente inizia a vivere molteplici insicurezze e incertezze. Ad accentuare questo senso di inadeguatezza è il confronto con gli altri e la paura di non essere accettati dai nostri coetanei. Ci confrontiamo con i modelli e gli standard che propone una società basata sempre più sull’apparenza e la ricerca ossessiva della perfezione. Vorremmo anche noi essere belli, alti, muscolosi come i modelli che ci propongono tv e giornali. Così fatichiamo ad accettare il nostro corpo e le nostre imperfezioni. Noi adolescenti siamo complicati: fragili come bambini, anche se in apparenza sorridenti e forti. Dentro di noi vive un mondo nascosto di paure, fragilità e domande.

L’adolescenza è la fase di ricerca della nostra identità. Siamo spesso condizionati dagli altri perché le nostre più grandi paure sono il giudizio degli altri, deludere le aspettative dei genitori, essere emarginati, sentirci invisibili, rimanere soli. Abbiamo troppa paura di apparire “diversi” e così tendiamo ad uniformarci e identificarci ad un gruppo.

Leggi anche:  Ricerca sul bullismo

L’adolescenza è avere mille amici, ma sentirsi perennemente soli. E’ ridere, ma sentirsi il cuore scoppiare di tristezza. E’ un uragano di emozioni che fatichiamo a gestire e a trattenere. Non è tutta rosa e fiori. Ci sono adolescenti depressi, ragazze che perdono la vita a causa del bullismo, del cyber bullismo, che restano chiusi nell’isolamento sociale o vittime di mostri come l’anoressia, la bulimia, l’autolesionismo. Questi sono solo alcuni problemi che viviamo ogni giorno.

Tema sull’adolescenza riflessioni

Il rapporto con i nostri genitori diventa difficile, perché non ci sentiamo compresi o ascoltati davvero. Ci chiudiamo in noi stessi.

II nostri migliori amici diventano persone che neanche conosciamo ma che sembrano conoscerci meglio di tutti. I nostri idoli, che ogni giorno ci parlano, ci ascoltano e ci sono accanto attraverso una cuffia. La nostra compagna di viaggio è la musica. Il tipo di canzoni che ascoltiamo rispecchia un po’ la nostra personalità, le nostre emozioni e umori. I poeti moderni sono i cantanti, con le loro frasi che scriviamo sui diari, sui muri come segni indelebili di un’età che non si cancella, un po’ come i tatuaggi.

Nel tuo tema sull’adolescenza non può mancare un riferimento ai social network.
Per le generazioni passate c’erano le lettere, le telefonate e gli sms. Oggi noi viviamo nell’era dei social network, in cui tutto sembra istantaneo. Possiamo comunicare con un nostro amico senza spostarci, possiamo stringere “amicizia” con chi vive in un altro Paese. Ma se da un lato rispetto al passato noi possiamo fare più cose grazie ad Internet, è anche vero che viviamo in una realtà sempre più veloce e “virtuale”. Anche i legami sono diventati meno profondi e veri. C’è una crisi di valori e sentimenti, anche le emozioni si esprimono attraverso gli schermi dei cellulari e dei simboli animati. Siamo connessi gli uni agli altri ma tutti sempre più lontani e distanti.
Condividiamo con gli altri la nostra vita, attraverso i social network, ma non viviamo più i momenti. Non ci rendiamo conto che i social ci isolano dal mondo esterno. Alcuni ragazzi, finiscono così tanto nella “rete” che finiscono per isolarsi, come nel caso della sindrome “hikkomori”.

Leggi anche:  Tema sull'Amore

Tutte le emozioni che si vivono a questa età sono amplificate e forti. A questa età anche un rifiuto, un abbandono sembra qualcosa di insuperabile, ci segna, ci trasforma e ci cambia rendendoci persone nuove, più mature e consapevoli.

L’adolescenza è una ragazza che non si ama, che si guarda allo specchio e vorrebbe essere più alta, più magra. Un ragazzo insicuro che cerca il proprio posto nel mondo e che a scuola viene preso in giro perché “diverso”.

L’adolescente deve affrontare la scuola, quella più difficile: la vita. Nessuno ci insegna come superare le difficoltà e gli ostacoli. La vita, durante l’adolescenza, ci dà le lezioni più dure. E’ un’età che può essere vista in due modi: un tempo ricco di esperienze e possibilità da scoprire, ma dall’altro disseminato di ostacoli, cadute, difficoltà e paure.

Tema sull’adolescenza conclusioni

Ma una cosa è certa: l’adolescenza va vissuta in pieno, come ogni periodo della vita. Perché ogni nuova esperienza ci segna e insegna qualcosa. Dobbiamo vivere ogni giorno consapevoli che questo è la stagione più strana, straordinaria e unica della nostra esistenza. E’ adesso che viviamo le cose più belle e anche le prime sfide. L’adolescenza è una palestra che ci fortifica e ci prepara al domani. Anche se ci saranno dei momenti delicati e difficili, ne usciremo più maturi e consapevoli.

Leggi anche

  • Tema sul bullismoTema sul bullismo
Previous Post

Tema sul bullismo 3 media svolto

Next Post

La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

Next Post
La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Bullismo | Contatti e Social

ARTICOLI RECENTI

  • David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!
    3 anni fa

    David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!

  • Body Shaming: cos'è?
    3 anni fa

    Body Shaming: cos'è?

  • La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla
    3 anni fa

    La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

  • Tema sull'adolescenza
    3 anni fa

    Tema sull'adolescenza

  • Tema sul bullismo 3 media svolto
    3 anni fa

    Tema sul bullismo 3 media svolto

No Result
View All Result
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami

© 2018

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario