lunedì, Marzo 20, 2023
No Result
View All Result

No Bullismo

  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
No Result
View All Result

No Bullismo

No Result
View All Result

Tema su Internet

No Bullismo by No Bullismo
Maggio 9, 2017
in Temi svolti
0
Facebook
Twitter
Stampa

Tema su Internet e i giovani. Ecco un esempio svolto di tema su internet, sui vantaggi e gli svantaggi della rete.

Tema su Internet introduzione. Internet è nato nel 1969; il Governo degli Stati Uniti fece progettare una rete per lo scambio di informazioni militari in modo sicuro e veloce. Molte innovazioni tecnologiche sono nate per scopi militari (ad esempio il telegrafo, la radio ecc).

La stampa per prima ha permesso alle notizie e alle informazioni di circolare. Durante l’Ottocento si sono susseguite nuove invenzioni che hanno permesso, da un lato, di trasportare contenuti a distanza più velocemente, dall’altro, di raggiungere il vasto pubblico, come il telefono e il cinema. Nel Novecento i media di massa sono entrati nelle case: prima la radio, poi la televisione e infine Internet. Questi media hanno cambiato radicalmente la vita delle persone, le abitudini quotidiane in quanto si sono integrati completamente nelle nostre vite.

Tema su Internet e i giovani: Se la radio e la Tv sono mezzi che possiamo ascoltare e guardare quasi in modo passivo (possiamo solo cambiare canale o stazione) Internet ha rappresentato una vera rivoluzione nella comunicazione.  Infatti questo strumento è INTERATTIVO, dà la possibilità di INTERAZIONE, di connessione e comunicazione in tempo reale. Sul web noi giovani possiamo interagire con persone lontane, fare ricerche personalizzate, informarci su quello che accade in ogni parte del mondo e in real time . Internet è uno spazio virtuale immenso, dove al centro ci siamo noi, che decidiamo come muoverci, cosa vedere e cosa fare.

Con un click possiamo connetterci ad un mondo immenso e senza confini, a un’infinità di contenuti e possiamo addirittura essere noi a creare e condividere contenuti, ad esempio sui social network. Internet è un immenso spazio democratico, costruito dagli utenti dove ognuno di noi può contribuire in qualche modo (ad esempio Wikipedia, l’enciclopedia libera dove tutti possono migliorarne i contenuti e contribuire alla conoscenza di determinati argomenti).

Leggi anche:  Saggio breve sul bullismo

Possiamo immaginare il web come un’immensa biblioteca, una grandissima enciclopedia, che ha infinite pagine e che possiamo sfogliare liberamente e in modo gratuito. Oggi su Internet si può studiare, apprendere, informarsi, creare community. Sono infiniti gli usi positivi che possiamo fare della rete e la nascita di Internet ha creato anche nuove professioni legate all’informatica e sono tantissime le nuove figure “digitali” che stanno cambiando il mondo del lavoro. Noi giovani un giorno ci ritroveremo ad occupare posti di lavori che prima non c’erano.

Oggi Internet è uno strumento potentissimo anche per comunicare ad un’audience immensa e la cosa positiva della rete è il fatto che persone comuni possono esprimere idee e pensieri. Quindi è un mezzo aperto, democratico e popolare.

Inoltre possiamo trovare informazioni di ogni tipo, di fisica, chimica, biologia e qualsiasi altra materia. Oggi una persona può apprendere nuove conoscenze e competenze in maniera gratuita. Oppure possiamo entrare in contatto con persone di altri Paesi e culture. Infatti Internet ha rimpicciolito il globo nelle dimensioni di un “villaggio”, vi è un punto di incontro virtuale dove siamo tutti connessi e più vicini.  Tutto sembra più raggiungibile, anche persone che sono dall’altra parte del mondo. Le distanze fisiche si annullano e le barriere si abbattono.

Su Internet si è sviluppata una vera e propria economia digitale, con la nascita di e-commerce dove acquistare, possiamo prenotare voli, treni, viaggi e fare ogni cosa comodamente, senza spostarci di casa. Quindi Internet ha cambiato in modo radicale la vita, la società e ogni suo ambito (lavorativo, l’istruzione che usufruisce sempre più di Internet e strumenti tecnologici ecc.).

Tema su internet svantaggi per i giovani: Uno degli aspetti negativi di Internet è la sua mancanza di regole che lo governano. Se nella realtà di tutti i giorni tutti agiamo seguendo determinate regole di comportamento, perché sappiamo che esistono leggi e divieti, in rete sembra tutto permesso e quindi ecco il dilagare di comportamenti come Cyberbullismo, violenza di ogni genere, pedofilia ecc.

Leggi anche:  Tema sulla musica

Internet sfugge ad ogni controllo, spesso gli utenti della rete si sentono protetti dall’anonimato, come se indossassero una maschera, un’altra identità virtuale. I più giovani possono cadere nella “rete” o entrare in siti non protetti, con contenuti diseducativi e tutto questo senza che i genitori possano controllare ciò che accade online.

Ormai non si usano più le sms, le chiamate o le chiacchierate di persona, ma basta uno smartphone connesso a Internet per comunicare. Internet è diventata la nostra bussola e stiamo sempre a navigare online. Senza connessione ci sentiamo sconnessi dal mondo, persi e come se fossimo isolati. Usiamo i cellulari e i computer con facilità, quasi fossero un’estensione di noi stessi, come se fossero parte di noi. Non riusciamo a staccarci da questi oggetti, siamo legati a Internet, quasi diventandone schiavi inconsapevoli. Stare 24 ore senza controllare i nostri account social, le ultime novità nella nostra rete di amici è impensabile.

Sul web anche persone comuni possono diventare qualcuno e avere visibilità: così sono nati star della musica e nuovi idoli dei giovani proprio da Internet, che è il mezzo più usato proprio dai ragazzi. Non esistono più i VIP ma persone comunità che si trasformano in celebrità, come influencer, fashion blogger, vlogger, blogger e le web star come quelle di Youtube. Molti ragazzi cercano di imitare i loro nuovi miti attraverso la ricerca di followers, like e amici. E’ così nata la mania della popolarità sul web e sui social network, per sentirsi importanti, famosi anche se si ha davanti una platea virtuale e invisibile che invece di applaudirci condivide e ci mette un like.

Uno degli aspetti negativi di Internet è che tutti vogliono il loro spazio, vogliono diventare qualcuno ad ogni costo. Ecco allora la caccia al selfie perfetto, che dia la migliore immagine possibile di noi. Perché un giorno potremmo diventare una star di Instagram e venire invidiati, emulati e seguiti a nostra volta da altri ragazzi come noi. Non ci rendiamo conto di quanto sia effimera questa realtà virtuale che ci cattura come un buco nero.

Leggi anche:  Tema sui social network

Si può sviluppare una vera e propria dipendenza da internet, una mania che rischia di confondere i due piani: reale e virtuale. C’è il rischio concreto di subire una vera e propria astrazione dalla realtà, chiudendosi in un mondo ideale e idealizzato. C’è il rischio di perdersi online, in questo mondo così vasto, più grande di noi. Spesso navigando si perde il senso del tempo e passiamo ore connessi senza rendercene conto.

Su internet non esiste inoltre controllo e censura delle informazioni, infatti si assiste anche sui social alla diffusione virale di notizie false, di bufale che si diffondono a macchia d’olio perché le persone non controllano la veridicità delle fonti. Quindi cambia anche il mondo dell’informazione, in quanto sempre meno persone leggono il giornale e i giovani preferiscono informarsi online.

Conclusioni tema su Internet e i giovani: Gli aspetti positivi di Internet in realtà hanno tutti un aspetto contrario negativo. Internet visto da due punti di vista differenti può rivelarsi come un mezzo comunicativo, democratico e partecipativo ma dall’altro proprio per questo un mezzo potente e pericoloso.

Tutto dipende dall’uso che gli utenti ne fanno. In rete come nella realtà ci sono truffe, illegalità e comportamenti scorretti. Con la differenza che in rete questi comportamenti vengono attuati quasi pensando di non poter essere puniti e scoperti.

In questo senso ogni Paese dovrebbe avere una propria regolamentazione che limiti e metta in chiaro le regole di comportamento online. Internet offre a noi giovani possibilità immense, che dobbiamo conoscere e sfruttare per allargare orizzonti e conoscenze. Non dobbiamo però diventare schiavi della rete, ma navigatori consapevoli e responsabili.

[ajax_load_more container_type=”table” post_type=”post” category=”temi” post__not_in=”3960″ transition=”none”]

Leggi anche

  • Tema sull'adolescenzaTema sull'adolescenza
  • Tema sul bullismoTema sul bullismo
Previous Post

Tema sui social network

Next Post

Tema sulla tecnologia

Next Post
Tema sulla tecnologia

Tema sulla tecnologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Bullismo | Contatti e Social

ARTICOLI RECENTI

  • David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!
    3 anni fa

    David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!

  • Body Shaming: cos'è?
    3 anni fa

    Body Shaming: cos'è?

  • La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla
    3 anni fa

    La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

  • Tema sull'adolescenza
    3 anni fa

    Tema sull'adolescenza

  • Tema sul bullismo 3 media svolto
    3 anni fa

    Tema sul bullismo 3 media svolto

No Result
View All Result
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami

© 2018

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario