sabato, Settembre 23, 2023
No Result
View All Result

No Bullismo

  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
No Result
View All Result

No Bullismo

No Result
View All Result

Governo: 2 milioni e linee guida per combattere il bullismo.

No Bullismo by No Bullismo
Maggio 24, 2015
in Iniziative sul bullismo
0
Facebook
Twitter
Stampa

Linee guida Miur bullismo cyberbullismo

Il Ministero dell’istruzione  ha di recente presentato le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Le linee di orientamento, che saranno diffuse in tutte le scuole italiane.

Il documento prevede:

– Il trasferimento delle funzioni attualmente svolte dagli Osservatori regionali ai Centri territoriali di supporto (Cts). I Cts sono punti di riferimento per le scuole e coordinano le proprie attività con province, comuni, associazioni e altri soggetti, assicurando di offrire i servizi e supporto necessario per gli alunni vittime di episodi di bullismo, cyberbullismo, stalking e cyberstalking.

– Le scuole hanno il compito di realizzare interventi mirati alla prevenzione e al contrasto del bullismo e cyberbullismo, offrendo lezioni di web sicuro e aggiornando il regolamento scolastico con una sezione dedicata all’uso di smartphone e computer. Prevista anche la formazione degli insegnanti sia sul piano psico-pedagogico sia sulle nuove tecnologie.

 

Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini commenta:

Si tratta di linee guida rivolte sia agli studenti, che devono acquisire la consapevolezza di avere davanti a loro “un’autostrada” e che per “usarla con sicurezza e coscienza devono avere una patente”, sia alle famiglie che “non devono essere lasciate sole ma devono anche collaborare e non creare un rapporto di ostilità verso la scuola”.

E sono rivolte pure alla scuola, ai dirigenti e agli insegnanti, motori della svolta, che hanno bisogno di una preparazione adeguata visti i temi delicati.

Non è una pillola che cura nell’immediato né una bacchetta magica, ma uno strumento con risorse, 2 milioni di euro, che permetterà di fare passi avanti.

Leggi anche:  Prima puntata di “MAI PIU’ BULLISMO”: Il caso di Giorgia
Tags: CyberbullismoGianniniMinistro dell'Istruzione
Previous Post

Legge sul Cyberbullismo

Next Post

L’identikit della bulla

Next Post
L’identikit della bulla

L’identikit della bulla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Bullismo | Contatti e Social

ARTICOLI RECENTI

  • David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!
    3 anni fa

    David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!

  • Body Shaming: cos'è?
    3 anni fa

    Body Shaming: cos'è?

  • La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla
    3 anni fa

    La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

  • Tema sull'adolescenza
    3 anni fa

    Tema sull'adolescenza

  • Tema sul bullismo 3 media svolto
    3 anni fa

    Tema sul bullismo 3 media svolto

No Result
View All Result
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami

© 2018

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario