Ecco i cartoni animati per bambini più belli contro il bullismo, la discriminazione e che hanno importanti messaggi educativi. Lista dei film da far vedere ai più piccoli per educare i bambini al rispetto della diversità altrui.
Ralph Spaccatutto
Ralph Spaccatutto è il cattivo di un videogioco ma durante una riunione di “Cattivi Anonimi”, Ralph rivela che dopo trent’anni passati a rompere palazzi e vivere in una discarica di mattoni, si è stancato di essere un cattivo e decide di riscattarsi dal disprezzo di tutti e dimostrare che anche lui può essere buono e valoroso, ma gli altri “cattivi” lo avvertono di non fare come un certo Turbo. Dopo l’ennesima angheria da parte degli abitanti del condomio, Ralph litiga con i suoi colleghi e scommette sul suo riscatto da eroe. Desideroso di rivalsa, abbandona il videogioco fuggendo attraverso i cavi di alimentazione e decide di entrare in Hero’s Duty, un gioco spara-tutto in prima persona collegato da poche settimane alla sala giochi, in cui spera di potersi aggiudicare una medaglia per dimostrare a tutti di essere un eroe.
Il gobbo di Notre Dame
Nella Parigi del 1482 il burattinaio zingaro Clopin Trouillefou narra l’origine del gobbo del titolo. Un gruppo di zingari si era nascosto illegalmente a Parigi, ma erano caduti in un’imboscata del giudice Claude Frollo. Una zingara nel gruppo aveva tentato di fuggire con il suo bambino deforme, ma Frollo l’aveva inseguita e uccisa fuori dalla cattedrale di Notre-Dame; aveva provato ad uccidere anche il bambino, gettandolo in un pozzo, ma l’arcidiacono della cattedrale era intervenuto accusando Frollo di aver ucciso una donna innocente. Per espiare il suo peccato, Frollo aveva accettato con riluttanza di crescere il bambino deforme a Notre-Dame come fosse suo figlio, chiamandolo Quasimodo.
Venti anni dopo, Quasimodo è diventato un ragazzo gentile ma isolato che ha vissuto all’interno della cattedrale tutta la sua vita. Un trio di gargoyle animati – Hugo, Victor e Laverne – sono la sua unica compagnia e lo incoraggiano a partecipare all’annuale Festa dei Folli. Nonostante gli avvertimenti di Frollo che sarebbe stato evitato per la sua deformità, Quasimodo partecipa alla festa e viene celebrato per il suo aspetto sgraziato, ma finisce per essere umiliato dalla folla dopo che gli uomini di Frollo iniziano una sommossa. Viene legato su una ruota la quale, girando, lo espone allo scherno della folla, che gli tira di tutto. Frollo si rifiuta di aiutare Quasimodo, ma Esmeralda, una gentile zingara, interviene liberando il gobbo, e usa un trucco d’illusionismo per sfuggire all’arresto. Frollo affronta Quasimodo e lo rimanda all’interno della cattedrale.
Cenerentola
La storia di Ella (vero nome della fanciulla) comincia quando suo padre, nobile signore rimasto vedovo, si risposa con una donna austera di nobile famiglia, Lady Tremaine, anch’ella vedova con due figlie, Anastasia e Genoveffa, dell’età di Ella. Alla perdita della madre si aggiunge quella del padre: la giovane fanciulla cresce nella sua dimora con la matrigna e le sorellastre. La donna, per niente amorevole, vizia le figlie naturali, mentre alla giovane figliastra fa svolgere tutte le faccende della casa dandole persino il nomignolo di Cenerentola.
Dumbo
La signora Jumbo, una delle elefantesse, dopo una lunga attesa riceve, come molti altri animali di un circo della Florida, il suo cucciolo da una cicogna. L’adorabile elefantino, di nome Dumbo, da principio viene vezzeggiato dalle altre elefantesse, ma poi, quando una di loro prova scherzosamente a solleticarlo con la proboscide, questi starnutisce all’indietro, provocandogli un gonfiore alle buffe orecchie enorme, motivo per cui le sue simili iniziano a deriderlo.
Una volta che il circo viene aperto al pubblico, Dumbo diviene presto il bersaglio degli scherzi di un gruppo di ragazzini, che notano con stupore la dimensione eccessiva delle sue orecchie. La signora Jumbo, nel tentativo di difendere il suo piccolo, si scaglia prima sul gruppo e poi sul personale del circo, che la rinchiude in una gabbia. Dumbo viene ora emarginato dalle altre elefantesse, che lo calunniano e poi lo ignorano. Solo il topo Timoteo si dimostra compassionevole e decide di stringere amicizia con il piccolo elefante.
La gabbianella e il Gatto

Diderot, gatto intellettuale che possiede un’enciclopedia, ha l’idea di mettere fuori gioco i topi schiacciandoli sganciando su di loro un carico di metallo sospeso a una gru, ma inavvertitamente Segretario, mentre tenta maldestramente di manovrare la gru premendo i tasti, con uno starnuto attira l’attenzione dei topi, che rincorrono i gatti; durante la fuga, vedendo Pallino in difficoltà, Zorba affronta i topi da solo, cavandosela con un morso alla zampa. Sulla strada del ritorno verso casa fanno la conoscenza di Bubulina, una bella gatta domestica siamese.
Nella stessa notte, al largo della costa, durante una burrasca, una motovedetta si schianta contro una petroliera provocando uno sversamento di petrolio nel mare. La mattina seguente uno stormo di gabbiani in migrazione si ferma presso la costa di Amburgo per cibarsi di aringhe, molto vicino alla pozza di petrolio: Kengah, una gabbiana con in grembo il suo primo uovo, non sente l’ordine di decollo di emergenza a causa del pericolo in quanto si è attardata sott’acqua a prendere altri pesci e finisce bloccata nel petrolio. Dietro suggerimento di un altro gabbiano di nome Igor, riesce a lavarsi tuffandosi nell’acqua pulita e a spiccare il volo, finché, esausta, precipita nel giardino della casa di Zorba. In punto di morte, Kengah decide di usare le sue ultime forze per deporre l’uovo e strappa tre promesse a Zorba: non mangiare l’uovo, averne cura finché non si schiuderà e insegnare al nascituro a volare.
Anti-bulli vita da formica
Lucas Nickle è un normale ragazzino di 10 anni, che vive in un quartiere residenziale texano e non ha molti amici. Gioca sempre da solo e subisce le prepotenze di alcuni coetanei capeggiati dall’arrogante Steve, il bulletto di quartiere che lo ha scelto come bersaglio principale delle sue angherie e tutti lo prendono in giro, in effetti il suddetto bullo di quartiere si permette di chiamarlo Grattamutande. Anche la famiglia pare trascurarlo: i genitori sono piuttosto distratti e occupati a organizzare un viaggio in Messico, la sorella Tiffany è perennemente al telefono e lo ignora e anch’essa non lo riconosce come Lucas ma si permette di chiamarlo in un altro modo ovvero piscialetto, la nonna è un’eccentrica vecchietta ossessionata dagli alieni e da una dentiera ingovernabile. Quando non è impegnato coi videogiochi, Lucas sfoga le sue frustrazioni inondando il formicaio del giardino di casa e facendo continua strage nella comunità di insetti. Tuttavia le cose stanno per cambiare: le formiche, stanche delle violenze gratuite che subiscono, hanno deciso di vendicarsi con un piano ingegnoso. Una notte Zoc, lo sciamano della comunità, si intrufola in casa e versa nell’orecchio di ‘Lucas il Distruttore’ una pozione da lui creata. Svegliatosi di soprassalto, il bambino scopre attorno a sé un mondo sì conosciuto, ma terribilmente inquietante… si è infatti rimpicciolito fino a raggiungere le dimensioni di una formica.
Chicken Little
Chicken Little è un polletto di campagna. Un giorno gli cade in testa un “pezzo di cielo”, a forma di esagono azzurro; si mette quindi a suonare la campana della scuola per avvisare tutti del pericolo. Non trovando il pannello, che aveva assunto l’immagine del terreno, la gente crede che una ghianda abbia colpito il polletto e quindi nessuno gli crede.
Passato un anno e dopo tante umiliazioni, Chicken Little si ritrova a scuola con i suoi amici: Alba, una paperetta alquanto sgradevole d’aspetto, Pesce Fuord’acqua, un pesce con un casco da palombaro vecchio stile riempito d’acqua in testa e Aldo Cotechino, un maialino alto e grosso per nulla coraggioso. Chicken sa che il padre è triste, e pensa che suo figlio sia un fallito: per fare bella figura ai suoi occhi, decide di entrare nella squadra di baseball. Nell’ultima partita, riesce a far vincere la propria squadra, rendendo orgoglioso il padre e facendo così dimenticare la faccenda del cielo che crolla. La sera stessa, però, mentre si affaccia alla finestra lo colpisce un “pezzo di cielo”. Per non intristire il padre nasconde il pezzo di cielo sotto un lenzuolo e telefona ad Alba che si precipita a casa di Chicken, seguita da Aldo e Pesce. Pesce, dopo aver attivato il pulsante di richiamo del pannello, vola su questo fuori dalla finestra, mentre i suoi amici lo inseguono. Così i tre amici lo ritrovano quella sera nel campo di baseball, all’interno di un’astronave.
Monster e Co
Mike Wazowski è un piccolo mostro verde con un solo occhio e frequenta la scuola elementare. Deriso da tutti perché incapace di spaventare, vuole diventare proprio uno spaventatore professionista. Un giorno ha modo di vedere il lavoro di un vero spaventatore durante la gita scolastica alla Monsters & Co., la centrale elettrica cittadina che ricava l’energia tramite le urla dei bambini spaventati.
Raggiunti i 18 anni, Mike decide così di iscriversi alla Facoltà di Spavento della Monsters University. Qui conosce Randall Boggs, detto “Randy”, suo compagno di stanza, e James P. Sullivan detto “Sulley”, figlio del noto spaventatore Bill Sullivan. Conosce anche il professor Knight, l’insegnante del corso base di Spavento, e il rettore dell’università, la professoressa Abigail Tritamarmo, detentrice del record di spavento. Quest’ultima informa gli studenti che, al termine del semestre, verrà effettuato un esame per verificare il livello di spavento raggiunto dalle matricole; chi non lo supererà non proseguirà il corso.
Kung Fu Panda
Nell’antica Cina, Po è un pigro e imbranato panda che lavora come cameriere presso il chiosco di spaghetti del padre adottivo, Ping. Il padre vorrebbe che Po prendesse il suo posto continuando la tradizione di famiglia di esperti spaghettinari, ma Po sogna di diventare un esperto di kung fu. Un giorno, il saggio Oogway, il maestro più onorevole e forte della Cina, chiama a raccolta l’intero villaggio, poiché ha deciso di nominare il Guerriero Dragone, cioè il più grande maestro di kung fu. Per una serie di fortunate (o sfortunate) concidenze, Po riesce a entrare nel tempio dove si stava svolgendo la cerimonia, e viene proclamato Guerriero Dragone tra lo stupore generale. Infatti tutti, Po compreso, sono scioccati e sorpresi per l’avvenimento.
Angry Birds
L’Isola degli Uccelli è un’isola in cui vivono pacifici uccelli incapaci di volare. Red è un uccello che vive da solo come un eremita, scontroso ed emarginato, con la tendenza ad avere attacchi di rabbia. Il suo lavoro è quello di intrattenere i pulcini appena nati facendoli ridere. Dopo essersi infuriato e aver spiaccicato la torta di compleanno in faccia del suo ultimo cliente, finisce in tribunale, dove il giudice Beccazampa lo condanna ad un corso di controllo della rabbia.
L’insegnante del corso è Matilda, che in passato è stata lei stessa un uccello arrabbiato. Tra gli uccelli che prendono parte al corso vi sono Chuck, un velocissimo uccello giallo che ha causato problemi con un uccello-poliziotto, Bomb, un gentile uccello nero che tende a esplodere tutte le volte che si sorprende o si sconvolge, e Terence, un enorme uccello rosso che si esprime solo attraverso ringhi e grugniti. Il primo giorno Red distrugge un manichino-insegna realizzato da Chuck senza dirlo a nessuno, successivamente Chuck lo scopre e smaschera durante una delle riunioni. Il corso non riesce a migliorare il comportamento di Red.
La mia vita da zucchina
Zucchino non è un ortaggio ma un bambino (il cui vero nome era Icaro) che pensa di essersi ritrovato solo al mondo quando muore sua madre. Non sa che incontrerà dei nuovi amici nell’istituto per bambini abbandonati in cui viene accolto da Simon, Ahmed, Jujube, Alice e Béatrice. Hanno tutti delle storie di sofferenza alle spalle e possono essere sia scostanti che teneri. C’è poi Camille che in lui suscita un’attenzione diversa.
Shreck
Shrek è un orco verde, che vive in solitudine all’interno di una casa di legno in una palude, e che evita accuratamente ogni contatto sociale, sfruttando i pregiudizi nei confronti degli orchi, da sempre considerati cattivi. Nonostante appaia scorbutico e solitario, Shrek è in realtà buono.
La Bella e la Bestia
Cartone classico Disney che racconta di una bestia, incapace di gestire la rabbia e le proprie emozioni che soffre per la solitudine. Ha il cuore di ghiaccio, ma la bontà di Bella scioglie il suo cuore e lo aiuta a tirare fuori la sua parte migliore e buona. Un cartone educativo perché fa immedesimare i bambini nei protagonisti e li educa ad andare oltre le apparenze e che insegna la forza dell’amore contro l’egoismo.