lunedì, Marzo 20, 2023
No Result
View All Result

No Bullismo

  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami
No Result
View All Result

No Bullismo

No Result
View All Result

Bullismo a scuola

No Bullismo by No Bullismo
Marzo 2, 2017
in Articoli sul bullismo, temi sul bullismo, Temi svolti
0
Facebook
Twitter
Stampa

Il bullismo a scuola è un fenomeno dilagante in tutto il mondo. Diffuso in Italia come in Inghilterra, così come negli Stati Uniti. Non conosce confine, lingua e nazionalità. E’ un problema sociale mondiale. La scuola non è più formativa ma distruttiva, un vero incubo per i tanti ragazzi che vengono umiliati, maltrattati e isolati ogni giorno dai bulli. Come un virus il bullismo si diffonde nelle scuole, tra i corridoi e danneggia il clima scolastico. Infatti il bullismo nelle scuole crea un’ambiente ostile, pesante perché viene distrutta l’armonia che dovrebbe esserci in un gruppo di ragazzi. Chi subisce bullismo a scuola non ha più voglia di andarci, perché è stanco di subire continue lezioni dai suoi compagni.

Stai cercando consigli sul bullismo a scuola? Vai a consigli sul bullismo.

Bullismo nelle scuole

bullismo a scuolaIl bullismo a scuola è un fenomeno che esiste da sempre, ma scoperto di recente. Le violenze tra ragazzi non avevano un nome e venivano sottovalutate. Si è iniziato a prendere con serietà il problema solo negli anni 70, con il suicidio di due ragazzi norvegesi vittime di bullismo a scuola. Questi due eventi segnarono l’opinione pubblica e si iniziò a stanziare dei fondi per fare ricerche sul problema.  Il bullismo nelle scuole fu “scoperto” da uno psicologo norvegese, che pubblicò i risultati di ricerche fatte nelle scuole. Per la prima volta si parlò di Bullismo scolastico e se ne diede una definizione:

Cos’è il bullismo a scuola? Il bullismo nelle scuole è una persecuzione quotidiana, immotivata (messa in atto dal solo scopo di ferire), che alcuni ragazzi/e fanno nei confronti di un compagno. Gli atti di bullismo si attuano nei corridoi, in palestra, sugli autobus o all’uscita. Ma in ogni atto c’è il il sostegno o l’indifferenza di molti.
Le vittime di bullismo a scuola sono scelte per una loro caratteristica o debolezza che li rende agli occhi esterni più facili da bullizzare: timidezza, sensibilità, un difetto fisico, essere stranieri ad esempio. Spesso ad essere presi di mira son ragazzi più deboli e incapaci di difendersi come disabili o bambini autistici.

Il bullismo a scuola può essere diretto, cioè un tipo di bullismo più chiaro e visibile. Una forma di bullismo diretto è il bullismo fisico (calci, pugni, ma anche atti più lievi come spingere, dare pizzicotti, sputi ecc. oppure rubare oggetti, maltrattare o nascondere oggetti personali della vittima – zaino, quaderno ecc.).
Il bullismo verbale si attua invece con le parole: minacce, insulti, prese in giro dirette alla vittima (sei stupida/o, brutta ecc.)

Leggi anche:  Carolina Picchio vittima di Cyberbullismo

Il bullismo psicologico-indiretto a scuola è molto più diffuso di quello fisico. Non si usano calci e pugni, ma indifferenza e esclusione dal gruppo. Diffuso tra le ragazze: il gruppo bisbiglia cose all’orecchio, guarda male, ride e diffonde cattiverie alle spalle della vittima. Nella classe c’è indifferenza e silenzio. In famiglia le vittime del bullismo non parlano e si incolpano chiudendosi in loro stessi.

Il bullismo nelle scuole ha gravi conseguenze che si possono riscontrare anche a distanza di tempo. Disturbi d’ansia, depressione, minore qualità della vita, pensieri suicidi e abbandono scolastico sono alcuni effetti.
Negli Stati Uniti il suicidio degli adolescenti è in maggioranza provocato dal bullismo e anche in Italia non sono mancati i casi di bullismo e suicidio. La serietà degli effetti provocati dal bullismo fa riflettere sul non sottovalutare mai il fenomeno sia da parte della scuola che da parte dei genitori e delle stesse vittime che si devono sentire supportate e non colpevoli.

Dati sul bullismo a scuola: Il bullismo a scuola in Italia è allarmante, come testimoniano i dati raccolti da vari studi: il 50% dei ragazzi fra 11 e 17 anni subisce bullismo a scuola.  Sono vittime del bullismo più i bambini che gli adolescenti e in maggioranza le ragazze.  Poco importa se si tratta di bullismo diretto o di cyber bullismo con cellulare o internet, il male che provoca è enorme. Non solo sulla pelle, ma anche interiori e profonde. Il bullismo scolastico considerato una “ragazzata” può compromettere seriamente la crescita e la vita di una persona.

Bullismo a scuola

Il bullismo a scuole è ancora un problema che non è ben conosciuto. Molto spesso viene ignorano e non c’è una reale sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul bullismo, nonostante se ne parli spesso.  Il bullismo scolastico viene ancora oggi purtroppo considerato una “ragazzata”, “uno scherzo” o qualcosa che va affrontato per diventare adulti e più forti. In realtà è un problema molto più grave che va preso sul serio.

Leggi anche:  Tema sul bullismo in generale

Sempre più frequente è il bullismo a scuola,  ma in molti altri casi rimane nascosto, sommerso. Tante vittime restano silenziose, per vergogna, paura, senso di colpa e non parlano neanche ad un genitore o all’insegnante di quello che avviene.  Passano così mesi, anni che segneranno la vita della vittima che troppo spesso decide di mettere fine alla sua vita.  La scuola è responsabile della crescita dei ragazzi: gli anni scolastici influenzano la personalità, l’identità futura degli studenti.  Non si devono solo trasferire conoscenze ma insegnare a rispettare se stessi e gli altri. Ogni bambino ha il diritto di sentirsi sereno e al sicuro in classe. Insieme alla scuola anche la famiglia e il gruppo di coetanei hanno un ruolo importante nel contrasto del bullismo.

Il bullismo a scuola va contrastato creando un ambiente sociale di inclusione. La consapevolezza della comunità scolastica ma della società intera sul problema del bullismo è il primo passo da fare. L’obbiettivo è sviluppare una comunità che accolga le diversità e veda nella diversità una ricchezza e non un motivo di discriminazione e violenza.

[ajax_load_more container_type=”table” post_type=”post” category=”temi sul bullismo,temi” post__not_in=”4003″ transition=”none”]

Leggi anche

  • Tema argomentativo sul bullismoTema argomentativo sul bullismo
  • Tema sul bullismo 3 media svoltoTema sul bullismo 3 media svolto
  • Tema sull'adolescenzaTema sull'adolescenza
  • Tema sul bullismoTema sul bullismo
  • Ecco come mi sono vendicata dei miei bulli. La mia rivincita!Ecco come mi sono vendicata dei miei bulli. La mia…
Previous Post

Frasi Adolescenza Tumblr

Next Post

Conseguenze del bullismo

Next Post
Conseguenze del bullismo

Conseguenze del bullismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Bullismo | Contatti e Social

ARTICOLI RECENTI

  • David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!
    3 anni fa

    David Fabbri, il 16enne vittima di vittima di bullismo nominato da Mattarella Alfiere della Repubblica. Mi dicevano ‘ammazzati, non servi a nulla'. Oggi sono rinato!

  • Body Shaming: cos'è?
    3 anni fa

    Body Shaming: cos'è?

  • La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla
    3 anni fa

    La bellissima lettera di una vittima di bullismo alla sua bulla

  • Tema sull'adolescenza
    3 anni fa

    Tema sull'adolescenza

  • Tema sul bullismo 3 media svolto
    3 anni fa

    Tema sul bullismo 3 media svolto

No Result
View All Result
  • Testimonianze
  • Frasi
  • Temi svolti
  • Bambini
    • Filastrocche
    • Indovinelli
    • Favole
    • Canzoni per bambini
  • Contattami

© 2018

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario