Manga e anime sul bullismo, problemi adolescenziali e isolamento sociale. Ecco una lista degli anime più belli che trattano il tema del bullismo a scuola.
A Silent Voice
Il manga racconta di Shoko Nishimiya, una ragazza sorda che viene bullizzata da Ishida, un suo vivace compagno di classe e dagli altri compagni di classe. Per questo motivo cambia scuola, per poi rincontrare il ragazzo alle superiori, a sua volta vittima di bullismo. Ishida prova a redimersi e stringe così un rapporto di amicizia con la ragazza.
Cosa ci vuole per adattarsi ad un mondo che non ti può sentire? Quando sentirsi accettati sembra impossibile… Cosa fare quando redimersi sembra impossibile? Spesso la risposta è semplice, quanto imparare ad… ascoltare!
Arrivare a te
Questo emozionante manga ha come protagonista Sawako Kuronuma 15 anni che a causa dei suoi lunghi capelli neri e una carnagione bianchissima viene isolata dai suoi compagni. Credono che porti sfortuna… in realtà Sawako è molto timida e soffre perché vorrebbe farsi degli amici ed essere felice. Un bel giorno il più popolare della scuola inizia a parlarle, facendole scoprire un mondo nuovo ed emozionante.
Oltre le onde
Il manga racconta la storia di un giovane che viene deriso dai compagni perché giudicato omosesslale. Lui stesso vive un momento in cui non è sicuro della propria identitò sessuale, ma il contesto scolastico e le pressioni sociali sembrano metterlo in forte disagio.
Il giocattolo dei bambini
La protagonista è una ragazzina di 11 anni che vive a Tokyo, Rossana, Sana per gli amici. Frequenta le scuole elementari ma è già una star televisiva e sua madre una famosa scrittrice. La più grande preoccupazione di Rossana è Heric, un compagno di classe a capo di una banda di bulli che rende impossibilu le giornate scolistiche: Heric è riuscito infatti a neutralizzare completamente l’autorità degli insegnanti. Sana è determinata a riconquistare il controllo della classe dal suo nuovo acerrimo nemico.
Hanayori Dango
Marie-Yvonne ha 16 anni e proviene da una famiglia modesta. E’ iscritta al primo anno delle superiori in una prestigiosissima scuola privata, la celebre Eitoku Gakuen, la quale si rivolge nella stragrande maggioranza dei casi ai figli delle famiglie più facoltose dell’alta borghesia giapponese. La ragazza ha subito grosse difficoltà ad inserirsi nel nuovo ambiente, così estraneo per lei, non sopportando l’eccessiva importanza data ai soldi e agli articoli griffati, che mostrano d’aver i suoi compagni, ma soprattutto a causa del bullismo diffuso imperante.
Say “I love you”
Mei Tachibana è una sedicenne silenziosa e timida, che ha trascorso gli anni delle scuole superiori senza stringere alcuna amicizia, a causa del bullismo durante l’infanzia e che l’ha convinta che tutte le persone prima o poi tradiscono. Tuttavia il suo popolarissimo compagno Yamato Kurosawa, inizia ad interessarsi a lei, abbattendo le sue difese e conquistando la sua fiducia, convincendola anche a diventare amica di altre persone.
Kotoura-San
Haruka Kotoura sin da bambina può leggere nel pensiero di chiunque la circondi, questo potere – che può sembrare tanto invidiabile – in realtà le ha distrutto l’infanzia, mandando in pezzi la sua famiglia e facendo allontanare da lei ogni persona. Senza amici e perseguitata in ogni scuola, spesso è costretta a cambiare istituto, finché nell’ultimo liceo in cui si trasferisce, conosce un ragazzo davvero particolare: Manabe Yoshihisa. Egli non è spaventato dal potere delle ragazza, non la evita, anzi è interessato a lei.
Lovely complex
Risa Koizumi è una ragazza che frequenta le scuole superiori a Osaka ed è la più alta nella sua classe; Atsushi Otani è un ragazzo relativamente basso rispetto ai suoi compagni, anche se ciò non gli impedisce di far parte della squadra del club di pallacanestro. Questa notevole differenza d’altezza li rende un po’ complessati e, tanto per aumentare la già precaria situazione psicologica, fin dal primo giorno di scuola vengono soprannominati “All Hanshin Kyojin” (duo comico popolare in Giappone con le stesse caratteristiche). Ciò è avvalorato dal fatto che entrambi hanno un carattere focoso, nient’affatto conciliante, e danno origine a situazioni comiche. Malgrado questo rapporto dialettico, i due si rivelano molto simili come gusti e carattere.
My Love story!!
Takeo Tsuyoshi è il classico ragazzo molto introverso ed emarginato che ci prova e non ci riesce,: altezza 2 metri, peso 120 kg. Nonostante il suo aspetto imponente è un ragazzo sensibile e di buon cuore, che fa il primo anno delle superiori e trascorre i suoi giorni pacificamente insieme al suo amico, idolo delle ragazze, Sunagawa. Un giorno salva una ragazza, Yamato, dall’essere molestata da un pervertito, che sia la volta buona che per Takeo sbocci l’amore? Non mancheranno equivoci dovuti all’aspetto del protagonista, che stride del tutto con il suo dolce lato interiore.
Ao Haru Ride – A un Passo da te
Futaba Yoshioka, alle medie, è stata isolata dalle altre ragazze poichè molto popolare fra i ragazzi. Nonostante ciò, Futaba non è mai riuscita a dichiararsi all’unico ragazzo che le sia davvero piaciuto, che si è trasferito il giorno dopo e che non ha mai più rivisto. Alle scuole superiori, Futaba decide di mostrarsi meno femminile alle sue compagne per non essere esclusa come gli anni precedenti. Ma in questi giorni di scuola superiore, Futaba incontra Kou, la sua vecchia cotta, e anche lui sembra cambiato. Ammette di aver provato gli stessi sentimenti per lei quand’erano alle medie, ma afferma che quei sentimenti fanno parte del passato. Giorno dopo giorno, però, i due cominciano a riavvicinarsi, trovandosi anche in classe insieme il secondo anno di liceo e formando una cerchia di amici.
Toradora!
Ryūji Takasu è un ragazzo che frequenta il secondo anno delle superiori. Anche se ha un carattere gentile il suo aspetto lo fa apparire un cattivo, un delinquente all’esternoi. Non ha molti amici a causa di come appare e gli altri compagni che sono spesso intimoriti dal suo aspetto. Questo lo porta a credere di non avere molte possibilità di trovarsi una fidanzata.
Camminando per i corridoi si scontra inaspettatamente contro una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiga Aisaka che ha un atteggiamento negativo nei confronti delle persone e non esita a picchiarle se lo reputa necessario.
Peach Girl
La storia è incentrata su Momo Adachi, una ragazza che viene ignorata dalle altre ragazze della scuola perché la prima settimana di scuola è stata male e non è riuscita a fare nuove amicizie. Riesce a fare amicizia con un’unica ragazza chiamata Sae che durante la serie la copierà in tutto e cercherà di farla rimanere da sola a causa della sua gelosia. Adachi è innamorata di un ragazzo, Toji, che ricambia il suo affetto fin dalle medie. La narrazione prosegue con Sae che in tutti i modi cerca di rendere la vita infelice a Momo.
Great Teacher Onizuka
Questo anime, nonostante sembri leggero e scherzoso, nasconde dei messaggi importanti. Il protagonista Eikichi Onizuka è uno studente universitario ventiduenne ed è un moto-teppista e membro del duo Oni-Baku. Il giovane si è sempre sentito un rifiuto della società, pensa che non potrà mai diventare insegnante perché i professori gli hanno sempre dato dell’incapace durante gli studi e così non crede in se stesso.
Un rifituto della società non potrà mai diventare un insegnante. Fin da quando ero piccolo gli insegnanti non facevano che chiamarmi stupido o rifiuto, e ho finito per crederlo anch’io. Chissà perché i professori si comportano così… è vero che forse non sono la persona più adatta all’insegnamento, ma se io fossi un insegnante non commetterei mai lo sbaglio di chiamare i miei alunni rifiuti!
Che diritto avete di guardarli dall’alto in basso, continuate a chiamarli rifiuti, ma non pensate che il vero scandalo sia proprio la violenza delle vostre parole, proprio perché gente come voi fa l’insegnante studenti come questi perdono l’unico posto dove potrebbero stare tranquillamente, se è questo che si intende per educazione, non ho più voglia di fare l’insegnante !